Testo L’esperienza dell’amore Chiara Galiazzo

Chiara GaliazzoLa vincitrice della sesta edizione di XFactor italia, Chiara Galiazzo si presenterà al Festival di Sanremo in qualità di concorrente nella categoria “big”.

Come sapete, quest’anno i cantanti in gara al Festival dovranno portare due brani inediti. Nel caso di Chiara i brani si intitoleranno “L’esperienza dell’amore” e Il futuro che sarà.

L’Esperienza dell’amore” presenta un testo che Federico Zampaglione dei Tiromancino ha scritto appositamente per la partecipazione a Sanremo di Chiara Galiazzo. Il brano parla chiaramente del primo amore, un’esperienza che ti piomba addosso come un treno all’improvviso e dalla quale davvero non puoi esimerti. Ormai sei diventata grande, ognuno ha preso la sua strada, molti amici sono ormai lontani, ed è ora di crescere anche per te.

Chiara Galiazzo, padovana di origine ma trapiantata a Milano per inseguire il suo sogno di fare musica, è laureata in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Prima di superare i provini di XFactor 6, Chiara era già stata scartata una volta a XFactor 5 e ad Amici di Maria De Filippi. Nell’autunno del 2012 invece la giovane e talentuosa padovana ci ha riprovato, presentandosi davanti alla giuria formata da Morgan, Elio, Simona Ventura e Arisa con un brano dei Massive Attack, Tear Drops.

La sua esibizione ha convinto subito, e Chiara è entrata a far parte della squadra over 25 capitanata in questa stagione da Morgan, conquistando tutti non solo con la sua splendida voce ma anche con la sua spontaneità.

L’album si chiamerà “Un Posto nel mondo” e conterrà prestigiose collaborazioni con Samuel dei Subsonica, Neffa, Dente, Fiorella Mannoia, Gaetano Cappa, Bungaro, Diego Mancino e Ermal Meta dei La Fame di Camilla.

Testo Il futuro che sarà Chiara Galiazzo

Il futuro che sarà Chiara GaliazzoDopo anni di studio presso il Centro Professione Musica di Milano e dopo diversi provini sia ad Amici di Maria De Filippi sia allo stesso XFactor, finalmente poco prima di Natale 2012 Chiara Galiazzo è riuscita a dimostrare a tutti il suo indiscutibile talento, vincendo la sesta edizione di X-Factor  ed aggiudicandosi un prezioso contratto discografico con Sony Music del valore di 300mila euro.

Da allora Chiara è stata sempre presente nel panorama musicale italiano: il suo singolo di debutto, dal titolo Due Respiri, firmato Paolo Chiaravalli, Saverio Grandi ed Eros Ramazzotti, ha raggiunto in breve la prima posizione della Top Digital Download Italiana, diventando in un solo mese disco d’oro per aver superato le 15mila vendite sul fronte digitale, e nel secondo mese addirittura disco di platino per aver toccato quota 30mila vendite.

Dopo averla vista esibirsi settimana dopo settimana sul palco di XFactor, averla ascoltata in radio in una serie di innumerevoli interviste, ed averla ascoltata in versione live in occasione del concerto tenutosi a Capodanno 2013 in via dei Fori Imperiali a Roma assieme ad altri ospiti illustri quali Pino Daniele, J-Ax e Mario Biondi, oggi la brava cantante padovana approda al prestigioso palco della kermesse canora più famosa d’Italia. Ci riferiamo ovviamente al Festival di Sanremo, al quale Chiara parteciperà con due brani, L’esperienza dell’amore e Il futuro che sarà.

Il futuro che sarà” è un testo scritto appositamente per Chiara da Francesco Bianconi dei Baustelle. E’ un brano nel quale l’interprete si rivolge ad un profeta, chiedendogli e chiedendosi come sarà il futuro, ed auspicando un avvenire di cambiamento.

Ricordiamo che il concomitanza con la partecipazione al Festival di Sanremo 2013 di Chiara Galiazzo, uscirà anche il suo primo album in studio, dal titolo Un posto nel mondo.

Testo Quando non parlo Maria Nazionale

Quando non parlo Maria NazionaleL’edizione 2013 del Festival di Sanremo, condotta da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, vedrà nella categoria dei Big anche Maria Nazionale. L’attrice e cantante italiana è nota per la sua precedente partecipazione in occasione del Festival di Sanremo 2010 con Nino D’Angelo per il brano “Jammo Jà“, brano eliminato subito nella prima serata che però riesce a far emergere la bellissima voce partenopea di Maria Nazionale.

Peraltro, la donna di Torre Annunziata è nota anche a livello internazionale per la sua presenza nel film “Gomorra”, pellicola tratta dal bestseller di Roberto Saviano.

Ad ogni modo, Maria Nazionale sarà presente al Festival di Sanremo 2013 con un nuovo pezzo intitolato “Quando non parlo” e dal pezzo “E’ colpa mia“, dove è possibile scorgere il suo animo campano.

Il nuovo brano “Quando non parlo” di Maria Nazionale

Il nuovo singolo “Quando non parlo” interpretato come solista da Maria Nazionale è stato prodotto grazie alla preziosa collaborazione con Enzo Gragnaniello. La cantante, nella sua ultima intervista rilasciata a Tv Sorrisi e Canzoni, fa sapere che quest’esperienza sarà sicuramente molto forte, dato che per la prima volta arriva da sola sul palco dell’Ariston – come abbiamo detto la sua precedente partecipazione vedeva la grande voce ed esperienza di Nino D’Angelo.

Con questi nuovi pezzi, Maria Nazionale canta i sentimenti dell’amore: poesia ma anche solitudine e malinconia, questi sono i sentimenti che sanno contraddistinguere un vero amore e la cantante li farà emergere tramite i suoi due brani del festival sanremese.

In attesa di vederla cantare “Quando non parlo” e “E’ colpa mia” in versione solista, vi facciamo sapere che per Sanremo Story, la cantante partenopea interpreterà un meraviglioso pezzo cioè “Perdere l’amore“, brano di Marcello Marocchi e Giampiero Artegiani.

Testo È colpa mia Maria Nazionale

È colpa mia di Maria NazionaleTra le cantanti che prenderanno parte al Festival di Sanremo 2013, c’è anche un’artista  napoletana che ha avuto modo di presenziare alla edizione 2010 del festival della canzone italiana, accompagnando nientemeno che Nino D’Angelo: stiamo parlando di Maria Nazionale, che gareggerà con il brano “È colpa mia”.

La cantante Maria Nazionale ha dato il via alla sua carriera musicale nel 1985 e, l’anno seguente, la stessa si è messa in evidenza al Festivalbar con il brano “Ragazzo solo“: il suo primo album è datato invece 1993 (Maria Nazionale è il titolo) e, da allora, la stessa ha realizzato ben tredici lavori discografici differenti, con l’ultimo Puortame a cammenà del 2008.

Maria Nazionale torna a Sanremo da cantante

Tra le collaborazioni più importanti di Maria Nazionale, non si può non segnalare – come preannunciato – quella al Festival di Sanremo 2010 con Nino D’Angelo, quando cantò la canzone Jammo jà, la quale non le permise comunque di superare la prima serata dell’evento. L’anno seguente, invece, interpretò il brano Ragione e Sentimento per la colonna sonora del film Tatanka. Il 2012, quindi, l’ha vista protagonista di un duetto con Francesco De Gregori, cantando il brano Santa Lucia facente parte dell’album Vola vola vola.

Dopo aver preso parte anche al film Gomorra, che l’ha fatta conoscere al grande pubblico e l’ha vista nominata per il David di Donatello 2009, Maria Nazionale torna a Sanremo con il ruolo di interprete della musica tradizionale napoletana, con È colpa mia: si tratta di un brano dalla spiccata connotazione intimista, che ripercorre una vicenda sentimentale in modo con una lenta e lunga introspezione.

Testo Il Postino Renzo Rubino

Tra i finalisti di Sanremo Giovani 2013 c’è anche Renzo Rubino, che dopo vari tentativi falliti ha finalmente centrato l’obiettivo di salire sul palco dell’Ariston.

Il giovane artista pugliese si esibirà nel brano “Il postino”, che parla di un amore omosessuale per il quale il protagonista è disposto a fare pazzie e a stravolgere la sua vita. In un’intervista a TV Sorrisi e Canzoni Renzo confessa come è nato questo brano: “Io amo la nostalgia, mi piace ripescare nei ricordi. Questa canzone racconta la storia d’amore tra due persone basata sul compromesso: tutti almeno una volta siamo dovuti scappare, lasciare la famiglia, il lavoro, per seguire il proprio amore.

E’ una canzone d’amore classica, con inserti del tenore Matteo Falcier. Mi piace l’opera, la musica di Chopin. Mi piacciono gli archi, che mi riportano indietro nel tempo. E poi mi piace l’ironia di Iannacci e credo di averne messa un po’ proprio nel pezzo che canterò all’Ariston”.

Qui di seguito potete trovare il testo che siamo certi non mancherà di infiammare la critica.

Testo Le Parole Paolo Simoni

Alla prossima edizione del Festival di Sanremo parteciperà anche Paolo Simoni con il brano “Le parole”, in gara nella categoria Giovani.

Nonostante forse non sia ancora molto conosciuto al grande pubblico, Paolo ha un curriculum di tutto rispetto in cui spiccano la vittoria al Festival di San Marino, la partecipazione al Tim tour e al Premio Tenco come miglior proposta emergente e la collaborazione con grandi case discografiche come la Warner Music e la Sony.

Il giovane cantautore ferrarese proporrà il brano “Le parole” che descrive come “un inno al valore del linguaggio e al suo potere di influire su di noi”. Qui di seguito potete leggerne il testo:

Testo In equilibrio Ilaria Porceddu

Tra i cantanti che si daranno battaglia nella prossima edizione di Sanremo Giovani c’è anche Ilaria Porceddu, nome già noto al grande pubblico per la partecipazione alla prima edizione del talent show X Factor che ha dato il via alla sua carriera.

La giovanissima cagliaritana, classe 1987, ha alle spalle una lunga gavetta tra manifestazioni canore regionali (vinse nel 2001 il Festival della Sardegna e nel 2004 quello di Castrocaro Terme), tournèe (nel 2008 è stata special guest del tour di Ron mentre nel 2009 ha accompagnato Gino Paoli in giro per l’Italia) ed esperienze cinematografiche e teatrali, tra cui ricordiamo la partecipazione al musical “Pianeta proibito” di Luca Tommassini.

A Sanremo porterà il brano “In equilibrio” di cui dice: “Racconto il circo inteso come metafora della vita: mangiafuoco può essere anche il classico impiegato che sta andando in banca. Del resto, tutti vivono in equilibrio. Ho giocato molto con l’immaginazione, con l’immedesimazione: nel video, a un certo punto, mi trasformo nell’imbonitrice di turno e faccio di tutto per vendere il mio spettacolo: “Vieni ad ascoltarmi, tanto non costa niente…“.

Siamo sicuri che tutti l’ascolteranno più che volentieri.

Testo Storia impossibile Andrea Nardinocchi

Tra i sei partecipanti alla prossima edizione di Sanremo Giovani ci sarà anche Andrea Nardinocchi, già noto al grande pubblico per il recente successo del brano “Un posto per me”.

Andrea, bolognese di 27 anni, segni particolari una grande passione per il basket, è pronto per la grande sfida dell’Ariston, dove presenterà il brano “Storia impossibile”.

Chissà se avrà superato le sue paure dell’approdo su un grande palco: Nardinocchi infatti, ha confessato di essere scappato a gambe levate dal palco di X factor: “Mi sono presentato alle selezioni di X Factor ma la folla mi aveva spaventato e me ne ero andato. Non ero pronto, ma ammiro chi ci ha provato” ha raccontato al Corriere della Sera.

Siamo certi che questa volta il giovane cantante non si farà tradire dall’emozione e canterà con la sua voce calda e coinvolgente un tema comune a tante coppie: la difficoltà nel comunicare e capirsi.

Qui di seguito potete trovare il testo de “Storia impossibile“.

Testo Baciami? Irene Ghiotto

Tra i Giovani che si daranno battaglia nella prossima edizione di Sanremo Giovani  c’è anche Irene Ghiotto con “Baciami?“, un volto già visto dalle parti dell’Ariston: la giovane cantautrice veneta arriva infatti dal vivaio di Area Sanremo, l’annuale selezione che mette in palio due posti per la successiva edizione del Festival.

Ma Area Sanremo non è stata l’unica esperienza degna di nota nel curriculum di Irene: molto di voi se la ricorderanno infatti per la partecipazione al talent show “Star Academy”, condotto da Francesco Facchinetti e tolto dai palinsesti dopo solo qualche settimana a causa dei bassi ascolti.

Irene si presenterà al Festival col brano “Baciami?”, da lei scritto e arrangiato dal suo pigmalione Carlo Carcano, e che descrive come “difficile e molto particolare. Ma ho due mesi di tempo per affinare il mio pezzo”. Qui sotto possiamo leggerne il testo:

Testo Mi servirebbe sapere Antonio Maggio

Tra i giovani della prossima edizione del Festival di Sanremo 2013 spicca il nome di “Antonio Maggio“, il cantautore brindisino già noto al grande pubblico per aver vinto assieme agli Aram Quartet l’edizione 2008 di X Factor.

Ma Antonio non è nuovo nemmeno nell’ambiente sanremese, a cui si era già avvicinato lo scorso anno, arrivando tra i finalisti di Sanremo Social con il brano “Nonostante tutto”.
Questa volta Maggio porterà sul palco dell’Ariston il brano “Mi servirebbe sapere”, di cui potete trovare il testo qui sotto.

In un’intervista al Corriere del Mezzogiorno, il brinidisino dice: «Mi servirebbe sapere” l’ho scritta un po’ di mesi fa, in primavera, ed è un po’ la canzone di tutti. Parla del quotidiano e delle scelte più o meno importanti che tutti siamo costretti a prendere nella vita, scelte che non sappiamo mai a priori se saranno giuste o sbagliate, se rappresentano il bene o il male. E forse in fondo piace un pò a tutti avere quel brivido dell’incertezza, perché in fin dei conti c’è un pizzico di masochismo, spesso nascosto, in ognuno di noi ».

Potete ascoltare Mi servirebbe sapere di Antonio Maggio qui sotto.

Testo Le parole non servono più Il Cile

Tra i finalisti della prossima edizione di Sanremo Giovani c’è anche Il Cile, all’anagrafe Lorenzo Cilembrini, col brano “Le parole non servono più”.

Il giovane cantautore, salito agli onori della cronaca coi singoli “Cemento armato” e “Il mio incantesimo”, ancora adesso in rotazione radiofonica, giunge meritatamente all’Ariston dopo una stagione davvero piena di successi e soddisfazioni, tra cui lo stretto rapporto di collaborazione coi Negrita, varie ospitate televisive e la partecipazione come unico artista italiano alla scorsa edizione dell’Heineken Jammin’ Festival.

Vista l’annata di grandi riconoscimenti, siamo certi che Il Cile sarà tra i favoriti alla vittoria nella categoria Giovani e che riuscirà a stupirci ancora una volta con la sua voce graffiante e malinconica: “Oggi è un bellissimo giorno per me e per i miei fan. Non vi nascondo che mi sono commosso. è un traguardo per me importantissimo. Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a raggiungere questo sogno: Fabrizio Barbacci, Marcello Venturi, Paolo Alberta, Guglielmo Ridolfo Gagliano, Dedo e tutta l’Universal, Pau, Mac, Drigo, il MITICO Fabrizio Vanni, la mia band, la persone che mi hanno ferito e quelle che mi hanno amato. Adesso c’è da darsi molto da fare, ma questa cosa non mi ha mai preoccupato. Grazie

ha commentato.


Qui di seguito potete trovare il testo del brano che presenterà, “Le parole non servono più”: