Londra d’inverno: sbirciando tra le iniziative della stagione 2015-2016

london-winter-wallpaper

A Londra, si sa, non ci si annoia mai. Nemmeno d’inverno. La grande metropoli britannica, infatti, ci impedisce tassativamente di cadere in letargo, continuando a sfornare eventi imperdibili. Ecco qualche dritta su alcuni dei più interessanti per la stagione 2015-2016. 

Partiamo con l’originale iniziativa del Rooftop Film Club, che nei mesi di novembre e dicembre propone un’esperienza cinematografica davvero molto particolare. Si tratta dell’Underground Film Club, la rassegna che consente di apprezzare una vasta gamma di pellicole all’interno delle ombrose caverne di The Vault, ovvero i sotterranei storici della stazione londinese di Waterloo. Tra un suggestivo alternarsi di labirinti e stanze murate di epoca vittoriana, è possibile visionare un gran numero di film, che spaziano dai grandi cult del passato alle produzioni più recenti, con un piccolo focus tematico diverso di anno in anno. A gennaio, l’esperienza sarà ancora fruibile grazie a una serie di date fuori programma, nelle quali verranno proiettati veri e propri colossi della storia del cinema, quali Casablanca, Blade Runner, Pulp Fiction, Il Grande Lebowski, Harry ti presento Sally e alcune promettenti nuove uscite.

Ai più dinamici, la città offre come sempre la possibilità di pattinare in alcune delle sue location più belle. Tra le piste di ghiaccio più scenografiche, spicca quella di Somerset House, il grande polo culturale di Central London. L’area di pattinaggio in questione si trova proprio di fronte alla maestosa facciata del complesso, sulle rive del Tamigi, e si estende su una superficie di 900 metri quadrati, illuminata da centinaia di lucine dai colori tenui. Intorno alla pista, si snoda un vivace susseguirsi di stand, dove, accanto alla vendita di leccornie natalizie, si svolgono concerti e spettacoli dal vivo che rendono l’esperienza ancora più magica.

Verso la metà di gennaio, la magia si estende ai quartieri di King’s Cross e del West End, con il Lumiere London  il festival delle luci di Londra. Per l’occasione il collettivo creativo di Artichoke adornerà gli iconici edifici e i monumenti delle aree citate con spettacolari installazioni luminose, proiezioni, visual projects e performance, regalando la possibilità di scoprire la capitale inglese – è proprio il caso di dirlo! – sotto una luce nuova. Infine, per i più golosi, a febbraio arriva il Pancake Day, con la sua speciale maratona che sfida i partecipanti a correre con tanto di padella e pancake tra le mani.

Nessuno degli eventi menzionati suscita la vostra curiosità? Non preoccupatevi, consultate la sezione eventi della pagina ufficiale di Londra: troverete di sicuro qualcosa che fa per voi. E se per l’organizzazione del viaggio ricorrete a un’agenzia come Expedia.it, non limitate la vostra attenzione alle offerte sui voli per Londra, ma ricordate di dare un’occhiata anche alla sezione dedicata alle “Cose da fare”: si trovano spesso interessanti sconti su eventi di ogni genere, tour ed escursioni.

I percorsi di Alessandra Amoroso e Antonino Spadaccino Amici 11 del 18 maggio 2012

Antonino SpadaccinoLa finale è sempre più vicina, i ragazzi attendono l’Arena di Verona e l’ansia sale sempre maggiormente.

Ottavio de Stefano in saletta scrive sul muro con un gessetto una frase significativa per lui. Mentre prova per l’ultima volta nella scuola, pensa che n’è valsa veramente la pena. E’ stracontento per essere arrivato a questo punto. Adesso si chiude un capitolo della sua vita, prova rammarico nel dover lasciare quella sua seconda casa. E’ una sensazione strana. Sarà un onore salire sul palco dell’Arena, ma crede che sarà Gerardo ad alzare quella coppa. E lo speriamo in tanti!

Carlo di Micco è assalito dalle paure. Prova già nostalgia nel lasciare quel posto che gli ha tenuto compagnia fino ad ora. Sarà una bella finale con Ottavio, ma anche con Gerardo nonostante i loro precedenti. E comunque crede che vinca uno dei due.
Gerardo Pulli è emozionato solo dall’idea di cantare in quel “tempio della musica”. Sarà una grande responsabilità che capita solo una volta nella vita. E pensare che un anno fa’ come ora lui era chiuso nella sua cameretta a provare e brani e studiare per la maturità,mentre ora si ritrova in una circostanza del tutto diversa, lo fa’ sentire strano, ma è una stranezza positiva.

Questa sera verrà eliminato anche uno tra i 5 BIG rimasti in gara, ovvero Marco Carta, Alessandra Amoroso, Annalisa Scarrone, Antonino Spadaccino ed Emma Marrone.
Oggi, ripercorriamo il persorso di Alessandra Amoroso, dall’entrata ad Amici, i momenti di sconforto, la vittoria, la partecipazione a vari Wind Music Awards e trasmissioni, i concerti, il duetto con Valerio Scanu a Sanremo, e poi infine tutte le esibizioni di quest’anno.

http://www.youtube.com/watch?v=ltSL_BbrkmU

Intervistata, la cantante tanto acclamata dal pubblico, afferma che prima era più piccola, più istintiva. Era difficile gestire la distanza da casa, sentiva un senso di solitudine e lontananza. Ci sono voluti 3 anni per crescere e per farsi scoprire e amare dalla gente, con i suoi pregi e difetti. Sente il pubblico molto vicino, le trasmete un’emozione e un’energia indescrivibili, e le fa’ capire la passione e l’amore per il suo lavoro.

Durante quest’esperienza ha avuto dei rapporti buonissimi con i suoi colleghi, senza competizione, ha avuto l’onore di cantare Gospel, emozionando anche Sharon Stone. Cantare “Immobile” poi è stata la cosa più bella, ha rivissuto tutte le emozioni di 3 anni fa’, come un ritorno al passato.
I momenti più brutti sono quelli prima delle esibizioni, proprio perchè sono pieni di ansia e tensione.
Spera di vincere per offrire al pubblico un concerto gratis, soprattutto alle ragazzine che mettono i soldi per un biglietto per il suo concerto.

Stesso procedimento per Antonino, rivediamo tutto il suo percorso e poi sentiamo lui che esterna le sue emozioni pre-finale.
Quando ha cominciato sperava di arrivare massimo alla seconda puntata, e ringrazia chi l’ha riscoperto e lui stesso per aver dato il meglio.